9° SIMPOSIO MULTIDISCIPLINARE SULL'ECONOMIA CIRCOLARE E L'URBAN MINING
20-22 MAGGIO 2026 / PROCIDA, Napoli

Istruzioni

IL CALL FOR PAPERS E' APERTO! Scadenza per l'invio dei lavori: 16 Febbraio 2026



ISTRUZIONI PER L'INVIO DEI LAVORI
Gli autori interessati a presentare il proprio lavoro su una o più tematiche del Simposio dovranno inviare una proposta redatta secondo il template allegato e inviata in formato Word (.docx) utilizzando l'apposito form online. I contributi devono essere presentati sotto forma di full paper or short paper (almeno 3-4 pagine)
In fase di invio, è possibile indicare la propria preferenza tra presentazione orale o poster.
Saranno inoltre prese in considerazione eventuali proposte di workshop che dovranno essere inviate seguendo le istruzioni presenti alla pagina: Call for Workshops
Scadenza per l'invio: 16 Febbraio 2026


La lingua ufficiale del Simposio è l'inglese, pertanto tutti gli articoli devono essere scritti e presentati in inglese.
In aggiunta, il Simposio potrebbe prevedere una sessione interamente in italiano per favorire la partecipazione dei delegati locali. Gli autori italiani possono liberamente inviare contributi sia in inglese sia in italiano da includere nelle relative sessioni.

VALUTAZIONE
Gli articoli ricevuti saranno esaminati e selezionati da una commissione multdisciplinare di esperti internazionali. La destinazione finale (orale/poster) sarà stabilita secondo i seguenti criteri: richiesta dell'autore, pertinenza dell'argomento, caratteristiche del paper (molto specifico, risultati preliminari, case study) e numero di paper ricevuti sullo stesso argomento.

L'esito della selezione, sia positivo che negativo, sarà comunicato via email all'autore che ha inviato il contributo. Gli autori che non dovessero ricevere la notifica sono pregati di contattare la Segreteria Organizzativa all'indirizzo info@sumsymposium.it

Si prega di notare che l'accettazione del paper non iscrive automaticamente l'autore alla conferenza. I relatori dei lavori accettati (presenting author) devono registrarsi e pagare la quota di iscrizione entro 10 giorni dalla ricezione della notifica di accettazione. Sarà possibile designare un solo relatore per ciascun articolo. Tuttavia, ogni relatore può tenere fino a due presentazioni durante la conferenza.

PRESENTAZIONE E PUBBLICAZIONE DEGLI ARTICOLI
Dopo la ricezione della notifica di accettazione, TUTTI gli autori (anche coloro che presenteranno un poster) sono tenuti a fornire i seguenti materiali:


Agli autori che presenteranno in una sessione orale o workshop è richiesto l'invio di una presentazione PowerPoint all'indirizzo info@sumsymposium.it  entro il 12 Maggio 2026.
Agli autori che presentaranno un poster è richiesto l'invio di un file PDF all'indirizzo info@sumsymposium.it entro il 7 Maggio 2026.
Maggiori dettagli su come preparare le presentazioni disponibili alla pagina: Istruzioni Presentazioni

Tutti i lavori presentati, compresi gli articoli selezionati per la sessione poster, saranno pubblicati negli Atti del Simposio, con un ISBN dedicato. Gli autori degli articoli più interessanti presentati all'evento saranno invitati a presentare versioni estese del loro lavoro per la possibile pubblicazione su riviste scientifiche internazionali.

Per ulteriori informazioni si prega di contattare la Segreteria Organizzativa all’indirizzo info@sumsymposium.it