SESTO SIMPOSIO SULL'ECONOMIA CIRCOLARE E L'URBAN MINING
10° ANNIVERSARIO / CAPRI / 18-20 MAGGIO 2022

Temi

Il Simposio è interessato a ricevere proposte di lavori per le seguenti tematiche e altre eventualmente attinenti:

1. CONCETTI DI RECUPERO E RICICLAGGIO DI MATERIALI E RISORSE
Circular Economy, Urban Mining, Prevenzione, Footprint, Zero Waste, Chiusura del ciclo della materia, Sostenibilità, Ruolo del recupero energetico nella Circular Economy, Recenti scoperte, ecc.

2. PREVENZIONE, MINIMIZZAZIONE E PREPARAZIONE AL RIUSO
Buone pratiche per la riduzione, Ecodesign, Nuovi modelli di business, Simbiosi industriale, Aumentata durabilità, Impiego esteso dei prodotti, Riparabilità e riuso, Programmi di takeback, La pratica dello sharing dei servizi, Il concetto di leasing, Dematerializzazione, Rifabbricazione di prodotti o componenti, Disassemblaggio, Ricondizionamento, Valorizzazione dei componenti, Commercio di prodotti e componenti rifabbricati, ecc.

3. ORIGINE E CARATTERIZZAZIONE DI MATERIALI VALORIZZABILI
Origine e caratterizzazione dei materiali nelle aree urbane (MSW, rifiuti commerciali, rifiuti speciali, fine vita dei veicoli, oli usati, acque di sentina, reflui domestici, etc.)

4. TECNOLOGIE PER IL RECUPERO E LA VALORIZZAZIONE DEI MATERIALI
Separazione alla sorgente e raccolta differenziata, Selezione con sensori, Tecnologie per l'estrazione di materiali preziosi, Trattamenti meccanici, biologici, chimici e termici, Tecnologie con sensori applicate a flussi di materiali differenti, Bioraffineria, Rifabbricazione, ecc.

5. MATERIALI SPECIFICI NELL’ ECONOMIA CIRCOLARE
Plastiche, Carta, Vetro, Metalli, RAEE, Rifiuti da costruzione e demolizione, Rottami di pneumatici, ASR-Automotive shredded residues, Tessili, Rifiuti alimentari e altri rifiuti degradabili, Fanghi di depurazione, Materie prime critiche, altri)

6. LANDFILL MINING
Indagini preliminari, Procedure di escavazione, Separazione e trattamento del materiale estratto, Valorizzazione e destinazione delle frazioni differenti, Questioni regolamentari e amministrative, ecc.

7. CONTROLLO DELLA QUALITÀ NELLA FILIERA DEL RICICLAGGIO
Controllo di prodotti contaminanti, Controllo e destino dei contaminanti nel riciclaggio, Qualità dei prodotti riciclati, Impronta carbonica e idrica dei materiali riciclati, Protezione della salute, ecc.

8. CHIUSURA DEL CICLO DELLA MATERIA NELL’ECONOMIA CIRCOLARE
Bilancio di materia, Pecorsi di ricircolazione e mercati, Quantità e qualità dei residui finali, Opzioni di trattamento e smaltimento, Destinazione finale dei rifiuti e controllo dell'impatto ambientale, Il ruolo della discarica sostenibile, ecc.

9. ASPETTI ECONOMICI E FINANZIARI
Modelli di business circolari per i rifiuti e gli ecosistemi, Reti per l'innovazione circolare, Misura dei costi, Gestione economica e di performance ambientale, Spese di gestione, Incentivi finanziari, Efficacia di divieti e multe, Flessibilità dei mercati, Organizzazione della circolarizzazione dei flussi di rifiuti e scorte, ecc.

10. ASPETTI NORMATIVI E LEGALI
Interfaccia tra discipline scientifiche diverse, Confronto della regolamentazione su rifiuti e su prodotti, Sottoprodotti, End of waste (regolamento, problemi, critiche, prodotti intermedi), Regolamento sul trasporto nazionale e internazionale dei materiali di scarto, Attività legali e illegali di economia circolare, ecc.

11. STRUMENTI E MEZZI PER LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI
Material Flows Analysis (MFA), Indice/indicatori di circolarità, Cost-benefit analysis, LCA, Valutazione di Impatto Ambientale, Calcolo del carbonio, Riduzione delle emisioni di Carbonio, Neutralità carbonica, Bilancio energetico, ecc.

12. EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE, ASPETTI SOCIALI, PSICOLOGICI E PARTECIPAZIONE PUBBLICA
Programmi di istruzione privati e pubblici, Approcci partecipativi e gestione delle controversie, Campagne di comunicazione, Fattori che influenzano l'individuo nella minimizzazione, Separazione alla sorgente, Riciclo, Utilizzo di prodotti riciclati, ecc.

13. SOLUZIONI DIGITALI PER L’ECONOMIA CIRCOLARE
AI (Artificial Intelligence), ML (Machine Learning), IoT (Internet of Things), Big Data, Nuvole informatiche ed elaborazione al margine, Software per la progettazione del prodotto, Fabbricazione (inclusa la catena di fornitura per l'approvvigionamento), Logistica, Commercio elettronico, Analisi aziendale e gli altri step nell'economia circolare.

14. WASTE ARCHITECTURE - GESTIONE DEI RIFIUTI E SPAZIO URBANO
Progettazione di strutture per sistemi di raccolta differenziata, Sistemi di raccolta pneumatica dei rifiuti ed integrazione negli spazi urbani, Architettura delle strutture per l'economia circolare (Centri di riutilizzo, Ecopoint, Tip shops, Waste Banks, Impianti per il trattamento), Recupero di aree abbandonate per lo smaltimento dei rifiuti, ecc.

15. "TECNOLOGIE BLU” PER L’ECONOMIA CIRCOLARE SOSTENIBILE
Fitoriduzione, Utilizzo di mosche soldato nere per il trattamento di rifiuti degradabili, ecc.

16. ECONOMIA CIRCOLARE E RECUPERO DI RISORSE NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO
Fattibilità economica e tecnica entro limitate risorse finanziarie, Tecnologie adeguate, Sviluppo delle capacità, Problematiche legate al settore informale legale o illegale, ecc.

17. FORUM PER LE AZIENDE
Tecnologie per la selezione e il trattamento, Casi studio sulla Circular Economy e Urban Mining, Come sostenere la transizione dei processi industriali verso un approccio circolare, ecc.