SESTO SIMPOSIO SULL'ECONOMIA CIRCOLARE E L'URBAN MINING
10° ANNIVERSARIO / CAPRI / 18-20 MAGGIO 2022

Struttura delle sessioni

Il programma scientifico del SUM 2022 comprendeva più di 190 presentazioni selezionate dai Comitati Scientifici del Simposio.
Le presentazioni sono state organizzate in sessioni orali, workshop e poster. Le sessioni orali avevano una durata di 60 minuti, includendo 4 presentazioni (40 minuti) seguite da un momento di discussione con il pubblico. I workshop erano incentrati su temi controversi dell'Economia Circolare; includevano alcune brevi presentazioni introduttive per aprire il dibattito tra i partecipanti. La sessione poster è stata resa accessibile digitalmente, consentendo la visualizzazione di video presentazioni pre-registrate, il download dei singoli poster e la discussione online con gli Autori.
Oltre alle sessioni tradizionali, il Simposio prevedeva cinque momenti di confronto in seduta plenaria: le Focus Sessions, tenutesi tutti i giorni, una al mattino e una al pomeriggio, dedicate a temi specifici di alto interesse pubblico. Un moderatore, dopo una presentazione sullo stato dell'arte e un'introduzione da 2-3 esperti del settore, guidava la discussione tra gli esperti e il pubblico. Il formato e le impostazioni della sessione erano simili a un "talk show".
Tutte le presentazioni sono state tenute in lingua inglese. Era previsto un servizio di traduzione simultanea in tutte le sessioni A, nella sessione di apertura e in tutte le sessioni Focus.
SCOPRI TUTTE LE PRESENTAZIONI CON TRADUZIONE SIMULTANEA IN ITALIANO >>


Le Focus Sessions, le orali e i Workshop sono stati organizzati in quattro track parallele, come illustrato nella sottostante Tavola Sinottica.
CLICCA SUI TITOLI DELLE SESSIONI PER SCOPRIRE L'ELENCO DELLE PRESENTAZIONI E DEI RELATORI IN OGNI SESSIONE.

SCARICA LA VERSIONE PDF >>




Sale congressuali
:
Sessione A: Sala Cinema - Centro Congressi Comunale, piano terra (TRADUZIONE SIMULTANEA DALL'INGLESE ALL'ITALIANO)
Sessione B: Sala Luigi Pollio - Centro Congressi Comunale, piano primo
Sessione C: Hotel Syrene - Via Camerelle 51
Sessione D: Sala vetrata - Centro Congressi Comunale, piano terra
Sessione di apertura e sessioni Focus: Sala Cinema - Centro Congressi Comunale, piano terra (TRADUZIONE SIMULTANEA DALL'INGLESE ALL'ITALIANO e VICEVERSA)

  • Oral session

  • Focus session

  • Workshop

mercoledì 18 maggio 2022

09:00 - 11:00

SESSIONE DI APERTURA

Chair: Raffaello Cossu (IT)

11:30 - 12:30

session A01

Politiche e strategie

Chair: Claudia Brunori (IT)

session B01

Gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione

Chair: Marina Rigillo (IT)

session C01

Selezione dei materiali di rifiuto

Chair: Alberto Pivato (IT)

session D01

15:00 - 16:00

session A02

Rifiuti tessili

Chair: Peter Shaw (UK)

session B02

Aspetti tecnici nel recupero di risorse dalle acque reflue

Chair: Maria Pettersson (SE)

session C02

Recupero dei metalli

Chair:

16:30 - 17:20

FOCUS SESSION I: Ricircolo dei rifiuti tessili (moda usa e getta) e dei rifuti della cura del corpo

Moderator: Valerie Rapatz (AT) - Panelists: Andreas Bartl (AT), Peter Shaw (UK)

17:30 - 18:30

session A03

Gestione dei rifiuti plastici

Chair: Maria Cristina Lavagnolo (IT)

session B03

Gestione delle risorse dalle acque di rifiuto

Chair: Oskar Johansson (SE)

session C03

Recupero dei metalli da rifiuti industriali

Chair: Evangelos Gidarakos (GR)

giovedì 19 maggio 2022

09:00 - 10:00

session A04

Gestione dei RAEE

Chair: Michal Syc (CZ)

session B04

Recupero dei rifiuti plastici

Chair: Diana Ita-Nagy (PE)

session C04

Workshop: Economia Circolare nel settore alimentare

Chairs: Peter Shaw (UK)

10:30 - 11:20

FOCUS SESSION II: Come rafforzare le strategie di rilancio dell’economia circolare nelle aree turistiche

This session is in Italian language. A service of simultaneous translation into English will be provided
Moderator: Antonio Cianciullo - Panelists: Mara Carfagna (IT), Marino Lembo (IT), Evangelos Gidarakos (GR), Giovanni De Feo (IT)

11:30 - 12:30

session A05

Plastica e biodegradazione

Chair: Johann Fellner (AT)

session B05

Economia Circolare nei Paesi in via di sviluppo

Chair: Valentina Grossule (IT)

session C05

Workshop: Costruzioni circolari nelle città rigenerative

Chairs: Kerstin Kuchta, Marco Abis (DE)

15:00 - 16:00

session A06

Rifiuti da imballaggi

Chair: Maria Cristina Lavagnolo (IT)

session B06

Politiche di Economia Circolare in diversi Paesi

Chair: Jutta Gutberlet (CA)

session C06

Trattamento dei RAEE

Chair: Julia Wolf (DE)

session D06

Workshop: Controllo di qualità nell'Economia Circolare

Chair: Carly Fletcher (UK)

16:30 - 17:20

FOCUS SESSION III: Problematica della produzione e del riciclaggio della plastica

Moderator: Sabine Dworak (AT) - Panelists: Margherita Ferrante (IT), Kerstin Kuchta (DE)

17:30 - 18:30

session A07

Consumers perceptions and education

Chair: Ian Williams (UK)

session B07

Glass and ceramic waste recovery

Chair: Giuseppe Mancini (IT)

session C07

Workshop: Riciclaggio dei tessili

Chair: Andreas Bartl (AT)

session D07

Workshop: Idee e tecnologie emergenti per l'Economia Circolare

Chair: Maria Cristina Lavagnolo (IT)

venerdì 20 maggio 2022

09:00 - 10:00

session A08

Recupero di risorse dai veicoli

Chair: Silvia Serranti (IT)

session B08

Compostaggio

Chair. Rainer Stegmann (DE)

session C08

Esplorare nuove possibilità nell'Economia Circolare

Chair: Margherita Ferrante (IT)

session D08

Workshop: Ruolo della discarica nell' Economia Circolare

Chair: Raffaello Cossu (IT)

10:30 - 11:20

FOCUS SESSION IV: Veicoli elettrici: che tipo di rifiuti producono? Come possono essere riciclati?

Moderator: Maria Chiara Zanetti (IT) - Panelists: Marc Rosen (CA), Gianluca Torta (IT)

11:30 - 12:30

session A09

Landfill mining

Chair: Raffaello Cossu (IT)

session B09

Recupero da rifiuti organici. Casi studio

Chair: Giovanni Beggio (IT)

session C09

Riciclaggio di rifiuti da C&D

Chair: Sheryl Lee (UK)

15:00 - 16:00

session A10

LCA e analisi del flusso dei materiali

Chair: Antonella Luciano (IT)

session B10

Residui di trattamento termico

Chair: Maria Chiara Zanetti (IT)

session C10

Rifiuti biodegradabili

Chair: Rachele Malesani (IT)

16:30 - 17:30

session A11

Recupero di energia dai rifiuti

Chair: Salvatore Masi (IT)

session B11

Digestione anaerobica

Chair: Barbara Ceh (SI)

session C11

Rifiuti industriali

Chair: Evangelos Gidarakos (GR)

session D11

17:40 - 18:30

FOCUS SESSION V: Luci e ombre nell'Economia Circolare

Moderator: Rainer Stegmann (DE) - Panelists: Jutta Gutberlet (CA), Antonio Cianciullo (IT)

Sessione Poster

Sessione Video